Chi Siamo

Attività Di Studio

L’attività professionale dello Studio Legale, nel settore giuridico di competenza è, a titolo esemplificativo, così organizzata e strutturata:

 

CONTRATTI

Nell’ambito dell’attività di Consulenza in favore dell’impresa, la redazione di contratti rileva nei suoi molteplici profili:

•contratti commerciali, anche internazionali, tra clienti e fornitori;
•contratti di fornitura;
•accordi e transazioni per la disciplina dei rapporti tra clienti e fornitori;
•contratti di cessione del marchio;
•contratti d’Agenzia;
•costituzione di società;
•affitto e cessione di ramo d’Azienda, fusioni e scissioni;
•contratti di affiliazione commerciale (franchising);
•joint venture.

 

GIUDIZIALE CIVILE E COMMERCIALE

Nell’ipotesi di assistenza giudiziale, sia in qualità di attore che di convenuto, viene preliminarmente effettuata una sessione di studio con l’assistito e con la partecipazione, laddove fosse necessaria, dei diversi professionisti di studio competenti nei settori interessati dal processo, al fine di valutare congiuntamente la complessiva linea strategica da intraprendere.

 

RECUPERO CREDITI

Obiettivo principale per la tutela del credito aziendale è la strategia di recupero del credito, personalizzata per la singola impresa o società, nell’ottica dell’ottimizzazione della tempistica di recupero, volta ad ottenere il massimo risultato nel minor tempo e di evitare l’abbattimento delle chance di recupero. Preliminarmente viene operata la verifica e l’accertamento, presso le banche dati disponibili, della posizione di eventuale sofferenza – insolvenza del debitore e della consistenza del patrimonio. Successivamente si procede,

•in via stragiudiziale, privilegiata per la celerità del risultato;
•in via giudiziale, in subordine solo ove necessario.

Nel corso dell’attività viene redatta una relazione mensile sullo stato della pratica di recupero credito e, in ipotesi di transazione, vengono esaminate e valutate le conseguenze patrimoniali relative alla accettazione o meno della proposta.

 

GESTIONE DELLA CRISI D’IMPRESA
Le molteplici problematiche che investono la vita di una impresa, hanno portato alla gestione di situazioni di temporanea difficoltà che le stesse imprese si sono trovate ad affrontare. L’obiettivo dello Studio legale è quello di sostenere l’impresa vitale, temporaneamente in crisi, attraverso la tutela del nucleo aziendale ed il risanamento dell’attività economica, in un’ottica di continuità. Alla luce della “riforma” in materia fallimentare, ivi compresa la materia del sovraindebitamento, il Dlgs 14/2019, che ha introdotto il Codice della Crisi e dell’Insolvenza, ha adeguato il sistema concorsuale alle regole comunitarie, offrendo una lettura della materia in chiave del tutto europea. In particolare, il nuovo Codice mira al perseguimento di tre obiettivi:
•riordinare il quadro normativo esistente al fine di disciplinare le varie situazioni di crisi economico-finanziarie;
•rendere più efficienti gli strumenti esistenti al fine di una migliore e più rapida gestione delle varie procedure concorsuali anche in ambito di gruppo;
•introdurre una nuova fase – l’allerta – volta a prevenire l’emersione dell’insolvenza attraverso l’intercettamento della crisi aziendale.
Lo sforzo che il legislatore richiede all’imprenditore è quello di adottare la cultura della “programmazione aziendale” e quindi passare da una gestione basata sull’emergenza ad una gestione basata sulla prevenzione, attraverso una diagnosi della salute dell’impresa stessa. La “mission” dello Studio legale, avendo conseguito una formazione specifica nel settore come “Gestori della Crisi d’Impresa”, è quella di offrire alle aziende una consulenza preventiva e mirata, volta a prevenire l’emersione della crisi e veicolare i rapporti con gli istituti di credito, avendo l’imprenditore l’interesse a non creare problematiche, fino a quando è possibile, ai fornitori e ai dipendenti. Lo studio si occupa di:
•piani di risanamento;
•ristrutturazione del debito;
•rapporti fra l’impresa in crisi ed il sistema bancario;
•negoziazione con i creditori finanziari e stipula della convenzione di ristrutturazione;
•liquidazione giudiziale (ex fallimento).

 

LINGUE STRANIERE
Inglese e spagnolo
Traduzione »